Oltre all’utilizzo di ventilatori e impianti di climatizzazione, esistono diversi rimedi naturali che possiamo applicare per non farci sopraffare dal caldo africano di questi giorni. Li abbiamo raccolti per voi in un decalogo.
- Non sottovalutate l’alimentazione: evitate i cibi che fanno aumentare la temperatura corporea: fra questi ci sono spinaci, radicchio, barbabietola rossa, cipolle e aglio, frutta secca e cibi fritti. I pasti devono essere composti in primo luogo da frutta e verdura. Non devono mai mancare nell’alimentazione quotidiana pesche, ciliegie, melone: sono dissetanti e donano energia.
- Idratate l’organismo bevendo almeno due litri d’acqua al giorno e consumando tisane, ideali quelle a base di carciofo, betulla o tarassaco. Evitate le bevande industriali e zuccherate.
- Non abusate con il caffè: l’uso eccessivo abbinato al caldo può causare tachicardia e disturbi del sonno. Optate invece per altre soluzioni naturali che hanno effetti simili alla caffeina, ossia piante come guaranà, ginseng o eleuterococco, sempre abbinati a una buona idratazione che si traduce nel bere molto!
- Con il caldo le gambe tendono a gonfiare. Contrastate questo fastidio immergendo i piedi in una bacinella di acqua tiepida, nella quale avrete inserito sale grosso e bicarbonato. Inoltre, di notte potete dormire con cuscino sotto le gambe per tenerle sollevate. E al mare, via libera a lunghe passeggiate sul bagnasciuga con le caviglie immerse nell’acqua.
- Per dare sollievo alla pelle, sotto la doccia utilizzate yogurt e miele creando una crema da spalmare sul corpo e poi sciacquare via.
- Prima di dormire spalancate le finestre e fare arieggiare la stanza, lasciando le luci spente. Per combattere l’insonnia dovuta al gran caldo mettete qualche doccia di olio essenziale di lavanda sul cuscino.
- Per abbassare la temperatura corporea quando siete fuori casa provate a masticare un pezzetto di miele cristallizzato avvolto in una garza. Appena siete vicino a una fontanella, approfittatene! Un panno imbevuto di acqua fredda sul collo è un vero sollievo.
- Evitare di indossare indumenti in nylon o in materiali acrilici e optate sempre per cotone e lino, che mantengono sicuramente più fresca la pelle.
- Se potete farlo, evitate di uscire di casa tra le 12 e le 17.
- Modificate il vostro programma quotidiano di attività sportiva: spostate gli esercizi al mattino presto o la sera, sarebbe impossibile eseguirli in altri momenti della giornata! Ricordatevi di bere sempre molta acqua, anche durante la sessione sportiva.
RIMEDI NATURALI CONTRO IL CALDO
Tra i rimedi naturali contro il caldo estivo ci sono anche alcune accortezze che sembrano banali, ma possono fare la differenza.
- Se siete esposti al sole, o avete deciso di prenderlo epr abbronzarvi, fatelo sempre con un capello. E con le relative protezioni.
- Quando il caldo è torrido escludete il jogging dalle vostre attività fisiche, e semmai praticatelo la sera. Molto dopo il tramonto.
- Se uscite in macchina, evitate di parcheggiarla al sole e se non avete alternative, quando la riprendete, prima di partire aprite bene i finestrini e iniziate il viaggio con i finestrini aperti o con il climatizzatore già in funzione.
- Ricordatevi di conservare in frigorifero i farmaci per i quali è prevista una temperatura di conservazione non superiore ai 25-30 gradi.
- Prendetevi cura delle persone anziane: rappresentano la categoria più a rischio per il caldo torrido. Non possono restare bloccate in casa, ma vanno accudite bene (per esempio misurando la pressione con una certa frequenza) anche per gli orari di uscita e comunque non lasciate sole.