La scelta dei materiali per costruire un vialetto nel nostro giardino è molto ampia. Dai mattoni alle rocce giganti, dalle assi di legno alle mattonelle, piuttosto che ghiaia o piccole pietre.
Si può decidere per l’utilizzo di qualsiasi elemento, trasformando il giardino in una passerella originale dello stile che più piace e che più si integra con il paesaggio circostante.
Se si ama lo stile moderno, e il giardino di casa ne possiede già alcune caratteristiche, si può optare per un vialetto in mattonelle completamente circondato da illuminazioni dal design minimalista, che siano faretti a terra o lampade per esterni. Se invece si preferisce lo stile classico ed elegante, utilizzando pietre naturali o mattonelle a mosaico si riuscirà a ricreare un ambiente romantico e sofisticato.
La sabbia naturale o la ghiaia, mescolata a pietre o assi di legno, sono perfette per allestire un vialetto in stile zen, magari con l’aggiunta, se già non è presente, dell’elemento acqua, con l’inserimento di un ruscello o di un laghetto artificiale, oppure di una fontana.
Una volta scelto lo stile del vialetto e il percorso che seguirà, esistono moltissimi elementi decorativi che si possono aggiungere all’allestimento per aumentare l’effetto decorativo del percorso. Ad esempio si possono allestire aiuole verdi e fiorite, oppure aggiungere una fontana o una panchina, ma anche statue, putti e vasi di varie dimensioni e materiali.