
Lillo proviene dalle nostre produzioni biologiche con sede a Paderno Dugnano e Vimodrone con più di 800 piante e ben 6 varietà diverse di frutti di mirtillo nero. Sono stati coltivati in modo naturale e curati giorno dopo giorno per oltre 2 anni per essere gustati nella loro semplicità e genuinità. Un raccolto sano e di qualità per essere sostenibili e in armonia con la natura
Arbusto di altezza compresa tra i 20 e i 50 cm, il Vaccinium myrtillus appartiene alla famiglia delle Ericaceae; presente in tutto l´emisfero boreale, lo possiamo trovare allo stato spontaneo sia nel nord che nel centro Italia, fino al limite della vegetazione.
Dal portamento arbustivo presenta robusti rami con foglie ovali di color verde brillante che diventano giallo rossastre in autunno.
I fiori primaverili, sono campanulati, bianchi o bianco-rosati e dall'aspetto ceroso, mentre i frutti che maturano a partire da luglio sono delle tonde bacche bluastre o nero-bluastre opache, dato che sono ricoperte da un sottile strato di pruina.
Viene inoltre utilizzato largamente in campo erboristico grazie al fatto che contiene acido folico, acido citrico, acido idrocinnamico, acido gamma-linolenico e flavonoidi.
I mirtilli sono molto apprezzati, oltre che per il sapore, per le tante proprietà nutritive, benefiche e curative che apportano al nostro organismo, tra cui quella di essere ricchi di antiossidanti utili per ritardare il processo di invecchiamento, per prevenire malattie cardiovascolari e proteggere dai tumori.
Questa piccole bacca è vero portento per la salute del nostro organismo: dal bruciare in grassi in eccesso a migliorare le nostre capacità mnemoniche, al prevenire e combattere la cistite; sono utilizzati come alimenti, in gastronomia e nell'industria dei liquori.
I mirtilli, come in generale i frutti rossi, sono ricchissimi di vitamina C, utile per rinforzare i capillari, motivo per cui contribuiscono al buon funzionamento della circolazione sanguigna; oltre a essere fondamentali per il benessere dell’organismo umano, si rivelano preziosi anche per l’ambiente.