I crisantemi fanno parte della grande famiglia delle Compositae, genere chrysanthemum cui fanno riferimento circa 200 specie e moltissimi ibridi e cultivar.
Si tratta di una pianta perenne con rami in parte legnosi e in parte erbacei la cui altezza può variare moltissimo: da 20 cm a 1 metro. Portano foglie ovali con margini incisi.
Le infiorescenze sono a capolino. I fiori del raggio, simili a petali, hanno forme, colori e disposizione variabili.
I colori presenti sono tantissimi: bianco, rosa, rosso, arancione, giallo, viola e marrone.
Prezzo : 6,90€Tipologia | Piante fiorite |
Vaso | 12 |
Esposizione | Piena esposizione |
Acqua | Media esigenza |
Temperatura | Media temperatura |
Codice | 00015981 |
Rinvaso e cure | Se si vuole coltivarli in vaso è meglio predisporne uno piuttosto grande, profondo almeno 30 cm. Bisogna inserirvi un buon terriccio di medio impasto con un buon strato di drenaggio composto da argilla espansa o ghiaia. È possibile inserirli anche in cassette contando che l’ideale è una pianta adulta o due giovani ogni 40 cm di lunghezza. Essendo piante che necessitano di irrigazioni frequenti può essere utile usare il sottovaso. |
Concimazione | Al momento dell’impianto primaverile è sempre meglio inserire sul fondo della buca una buona quantità di concime organico (stallatico maturo). È raccomandabile però anche mescolare al terreno da inserire nella buca un buon concime bilanciato con microelementi a lenta cessione. Alla fine dell’estate, per stimolare un’abbondante fioritura, è opportuno intervenire con almeno due concimazioni settimanali: è meglio usare un prodotto liquido con un alto tenore di potassio. |
Caratteristiche botaniche | I crisantemi fanno parte della grande famiglia delle Compositae, genere chrysanthemum cui fanno riferimento circa 200 specie e moltissimi ibridi e cultivar. Si tratta di una pianta perenne con rami in parte legnosi e in parte erbacei la cui altezza può variare moltissimo: da 20 cm a 1 metro. Portano foglie ovali con margini incisi. Le infiorescenze sono a capolino. I fiori del raggio, simili a petali, hanno forme, colori e disposizione variabili. I colori presenti sono tantissimi: bianco, rosa, rosso, arancione, giallo, viola e marrone.
|
Esposizione pianta | Amano il pieno sole. Si tratta di una pianta brevidiurna: fiorisce cioè quando le ore di luce cominciano ad accorciarsi e quelle di buio a diventare preponderanti. Proprio per questo motivo il crisantemo è la pianta utilizzate per celebrare i morti in autunno, perchè è in questo periodo che la maggior parte delle varietà di crisantemo da il meglio di se per quel che riguarda la fioritura. |
Irrigazione | Sono piante che necessitano di molta acqua e, in mancanza di piogge, vanno irrigate giornalmente. È meglio intervenire di mattina presto perché le foglie e la base possano asciugarsi bene prima di sera e quindi evitare l’insorgere di muffe come l’oidio o del marciume del colletto. Prima di annaffiare le piante di crisantemo controlliamo comunque che il terreno sia asciutto ed evitiamo inutili e pericolosi ristagni idrici. La frequenza e la quantità di acqua delle annaffiature vanno regolate in base alle temperature. |
Steflor S.r.l. Soc. Agric.
C.f./P.iva. 05966000969
Reg. imprese n.MI-1862323