La Dieffenbachia appartiene alla famiglia delle Aracee e il genere comprende una trentina di specie originarie dell’America tropicale.
E’ un arbusto sempreverde e perenne formato da un fusto carnoso, grosso, normalmente eretto, qualche volta prostato.
Fra le piante da appartamento più decorative si annovera senz’altro la Dieffenbachia per le sue belle foglie lucide marmorizzate.
In ciotola
Prezzo : 15,90€Tipologia | Piante verdi |
Vaso | 22 |
Esposizione | Media esposizione |
Acqua | Media esigenza |
Temperatura | Media temperatura |
Codice | 00148020 |
Rinvaso e cure | La rinvasatura va fatta in primavera mettendo le piante in un vaso con un diametro leggermente superiore. |
Concimazione | Usare un buon terriccio a base di foglie leggermente acido. Molto importante aggiungere materiale drenante, come pomice. Molto utili anche le concimazioni settimanali con un prodotto solubile e minerale da interrompere però da novembre a marzo per dare modo alla pianta di riposare un pò. Il concime ideale è quello per piante verdi con alta dose di azoto, rispetto a Potassio e Fosforo. |
Caratteristiche botaniche | La Dieffenbachia appartiene alla famiglia delle Aracee e il genere comprende una trentina di specie originarie dell’America tropicale. E’ un arbusto sempreverde e perenne formato da un fusto carnoso, grosso, normalmente eretto, qualche volta prostato. Le foglie, portate da lunghi piccioli carnosi semicilidrici, sono ovali, molto grandi, solcate da nervature ben evidenti. Il colore, a seconda delle specie o cultivar, varia dal verde chiaro al verde cupo, sempre interrotto da macchiettature e screziature in bianco, crema o giallo e in toni contrastanti che danno alla pianta un aspetto marmorizzato. Fra le piante da appartamento più decorative si annovera senz’altro la Dieffenbachia per le sue belle foglie lucide marmorizzate. La specie ornamentale più diffusa è la Dieffenbachia pictia, sinonimo di Dieffenbachia seguine o Dieffenbachia maculata. |
Esposizione pianta | Contrariamente a quanto si pensa la Dieffenbachia, come quasi tutte le specie da appartamento, non vuol troppe cure, se non un’esatta posizione, che deve essere luminosa, ma non assolata, lontano da correnti d’aria e fonti di calore. Necessita di luce diffusa ma non diretta. La sua posizione ideale è davanti a una finestra protetta. La pianta si sviluppa verso la luce, consigliamo quindi di ruotarla periodicamente (all’incirca una volta al mese). Questa pianta ha bisogno di una temperatura di almeno 15 °C e tollera temperature fino ai 23-24 °C. Sopporta per un breve periodo l’ aria fredda e umida, perdendo però qualche foglia. E’ una pianta da interno, per via della sua capacità di adattarsi alle condizioni climatiche che abbiamo nelle nostre case. |
Irrigazione | Le annaffiature non devono essere eccessive perchè i tessuti carnosi della pianta trattengono molta umidità: basta somministrare mezzo litro d’acqua (per esemplari di una certa mole), una volta alla settimana, facendo attenzione che il liquido eccedente che fuoriesce dal vaso non ristagni nel sottovaso. |
Steflor S.r.l. Soc. Agric.
C.f./P.iva. 05966000969
Reg. imprese n.MI-1862323