Un albero sempreverde alto fino a 10 m e più, con chioma ovale allargata e lassa, tronco sinuoso e nodoso che con l’età può diventare diviso e cavo. La corteccia è grigio chiara. Le foglie sono semplici e opposte, coriacee strettamente ellittiche o lanceolate. Sono di consistenza coriacea, di colore verde-scuro e quasi lucide di sopra, bianco argentine di sotto.
Vaso in coccio
Prezzo : 11,90€Tipologia | Piante verdi |
Vaso | 10 |
Esposizione | Piena esposizione |
Acqua | Poca esigenza |
Temperatura | Alta temperatura |
Codice | 00070640 |
Rinvaso e cure | Vanno trapiantate lasciando integro circa il 50% del pane radicale, mentre alle piante spoglianti si può togliere completamente il terriccio, usando lo specifico rastrellino/paletta. |
Concimazione | In gennaio si può procedere alle prime concimazioni delle piante rinvasate in dicembre, usando fertilizzanti a lenta cessione |
Caratteristiche botaniche | L’olivo è la pianta tipica dell’agricoltura antica delle regioni mediterranee, è di tipo sempreverde, la sua crescita è molto lenta e la sua caratteristica principale è quella di essere molto longeva, il suo ciclo vitale può durare più secoli. |
Esposizione pianta | Dovremo posizionare la nostra pianta in un luogo quanto più soleggiato possibile, questo garantirà una sana e rigogliosa crescita della pianta. |
Irrigazione | Assicuriamoci che il terreno sia ben asciutto tra un'annaffiatura e l'altra. Tendenzialmente se lo collochiamo in un vaso di medie dimensioni, sarà sufficiente annaffiarlo una volta a settimana in estate, una ogni due o tre settimane nelle altre stagioni. D'inverno saranno sufficienti le piogge. Questo perché l'ulivo, specie se nei vasi, teme moltissimo l'umidità e i ristagni idrici. |
Steflor S.r.l. Soc. Agric.
C.f./P.iva. 05966000969
Reg. imprese n.MI-1862323