Il prunus possiede una grande varietà di generi che si differenziano tra loro per il fogliame e la fioritura. Il prunus è senz’altro uno degli alberi più belli del mondo. Tra le sue proprietà rientra la sua capacità di adattarsi facilmente al terreno di coltura. Il suo tronco è eretto, sinuoso ed è molto ramificato. Può raggiungere i sette metri di altezza e, su di esso, si eleva una chioma il cui colore è il verde chiaro o il bianco. Le sue foglie sono ellittiche con il margine dentellato. I suoi fiori bianchi sbocciano in primavera, in esemplari isolati. Sono davvero numerosi e, perciò, riempiono la chioma dell'albero in modo vigoroso.
Prezzo : 26,90€Esposizione | Piena esposizione |
Acqua | Tanta esigenza |
Temperatura | Media temperatura |
Vaso | 24 |
Tipologia | Siepi |
Codice | 00004870 |
Caratteristiche botaniche | Il prunus possiede una grande varietà di generi che si differenziano tra loro per il fogliame e la fioritura. Il prunus è senz’altro uno degli alberi più belli del mondo. Tra le sue proprietà rientra la sua capacità di adattarsi facilmente al terreno di coltura. Il suo tronco è eretto, sinuoso ed è molto ramificato. Può raggiungere i sette metri di altezza e, su di esso, si eleva una chioma il cui colore è il verde chiaro o il bianco. Le sue foglie sono ellittiche con il margine dentellato. I suoi fiori bianchi sbocciano in primavera, in esemplari isolati. Sono davvero numerosi e, perciò, riempiono la chioma dell'albero in modo vigoroso. |
Esposizione pianta | Il prunus predilige posizioni soleggiate o comunque in semi ombra, in modo da prendere una parte dei raggi di Sole durante l'arco della giornata. |
Irrigazione | Durante in mesi estivi è bene annaffiare abbondantemente la pianta, soprattutto quando i frutti iniziano a maturare in luglio, per renderli teneri e succosi. Va bene annaffiare la pianta ogni 10-15 giorni, tuttavia, perché il prunus non sopporta i ristagni di acqua. Per questo motivo è bene assicurarsi di piantarlo su terreni con buona capacità drenante. Ha invece una buona resistenza alle basse temperature, per cui sopravvive anche in inverno, se bene non sia produttivo in questa stagione. |
Concimazione | Si adattano facilmente a ogni tipologia di terreno, ma prediligono i suoli soffici, leggeri e a medio impasto. E' consigliabile evitare i substrati argillosi, che a lungo andare possono fare soffrire l'apparato radicale e di conseguenza le piante. Per ottenere una fitta fioritura e frutti di migliore qualità, si deve concimare la pianta. In autunno e in primavere si nutrirà la pianta mischiando al terreno del concime stallatico. La concimazione deve proseguire durante il corso di vita della pianta, per mantenerla in salute e produttiva. I sali minerali che fanno bene alle piante sono soprattutto azoto, potassio e fosforo e la quantità varia in base al tipo di frutta prodotta. |
Rinvaso e cure | Per il rinvaso del prunus bisognerà attendere la primavera successiva, quando le talee avranno prodotto le radici e saranno già nati i primi germogli. Le operazioni di impianto, però, devono essere rimandate di qualche tempo, ovvero almeno qualche anno, assecondando la crescita delle piantine e rinvasandole man mano in vasi e contenitori sempre più di diametro maggiore. Per i posizionamento di questa specie all'interno di un giardino di medie dimensioni, è importante collocarlo non troppo a ridosso di muri e divisori, in quanto lo sviluppo è comunque pieno e allargato, anche se la fioritura invernale è meno compatta rispetto a quella primaverile. Viene anche molto utilizzato come alberatura stradale. |
Fioritura | Primavera |
Paderno Dugnano (MI) Via Erba, 2 - 20037
Tel. 349/7733713
Steflor S.r.l. Soc. Agric.
C.f./P.iva. 05966000969
Reg. imprese n.MI-1862323
ORARI DI APERTURA
SEDE DI PADERNO E SEDE DI VIMODRONE
Aperti dal lunedì alla domenica
dalle 9.00 alle 19.30
con orario continuato