La Photinia è considerata la classica pianta da siepe. Questo perché non cresce moltissimo in altezza e i suoi fiori ornamentali di colore bianco hanno un odore delicato, che ben si sposa con bacche e foglie rosse. Questo arbusto, sempreverde, può raggiungere i 3-4 metri di altezza e se non lo si pota in modo strambo ha una forma tondeggiante, con fusti sottili, ben ramificati.
Prezzo : 24,90€Esposizione | Media esposizione |
Acqua | Poca esigenza |
Temperatura | Media temperatura |
Vaso | 24 |
Tipologia | Siepi |
Codice | 00150750 |
Caratteristiche botaniche | La photinia è considerata la classica pianta da siepe. Questo perché non cresce moltissimo in altezza e i suoi fiori ornamentali di colore bianco hanno un odore delicato, che ben si sposa con bacche e foglie rosse. Questo arbusto, sempreverde, può raggiungere i 3-4 metri di altezza e se non lo si pota in modo strambo ha una forma tondeggiante, con fusti sottili, ben ramificati. |
Esposizione pianta | Questa pianta va posta a dimora in luogo soleggiato, o anche semiombreggiato; le photinie non temono il freddo, e neanche il caldo afoso di luglio ed agosto. sono molto adatte per l'arredo urbano, poichè non vengono rovinate dalle polveri o dall'inquinamento. |
Irrigazione | L'annaffiatura non è particolarmente importante. Questa pianta riesce senza eccessivi problemi a vivere con poca acqua. Fare cura, durante il periodo estivo, ad annaffiare l'arbusto più frequentemente facendo attenzione a non creare pericolosissimi ristagni idrici. |
Concimazione | Durante la fase vegetativa bisognerà fertilizzare opportunamente il terreno con dello stallatico ben maturo. Durante il periodo estivo si possono fare degli interventi mediante dei concimi organici in modo tale che il rapporto degli elementi nutritivi sia sempre e comunque abbondantemente in vantagio l'azoto in modo tale da stimolare una più massiccia crescita vegetativa ed un massiccio sviluppo floreale. |
Rinvaso e cure | La messa a dimora in piena terra si effettua in primavera o in autunno in buche profonde il doppio del loro pane di terra distanti tra loro circa 1 metro. Nelle piante ben sviluppate, eseguire dopo la fioritura, la potatura dei fusti più lunghi per favorire l’infoltimento basale mediante l’emissione dei nuovi getti. Potare i rami secchi e danneggiati dal freddo. Le piante allevate in vaso necessitano di contenitori più grandi quando le radici fuoriescono dai fori di drenaggio dell’acqua delle annaffiature. |
Fioritura | Primavera |
Steflor S.r.l. Soc. Agric.
C.f./P.iva. 05966000969
Reg. imprese n.MI-1862323